Presentazione
L’Università di Siena, attraverso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica e il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche, è attivamente coinvolta nel WP n.6 “Sustainable Economy” e, più marginalmente, nel WP5 (Digital Transformation) del progetto DeSK. Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dal Progetto e, nello specifico, dal WP 6, congiuntamente alle attività di mobilità incoming e outgoing di studenti e docenti, UNISI si è impegnata ad organizzare una Scuola di Formazione riservata a studenti di PhD e a ricercatori senior e junior, così come a personale non proveniente dal mondo accademico. La Scuola rappresenta un momento centrale del percorso previsto dal progetto e un importante strumento per il raggiungimento degli specifici obiettivi del WP 6, sia in termini di tematiche che di rafforzamento delle reti accademiche, di promozione degli scambi, di impulso alla contaminazione scientifico-culturale, dell’arricchimento delle abilità e delle esperienze didattiche e di disseminazione delle conoscenze.

Al fine di massimizzare i risultati attesi, la Scuola si focalizza su temi sui quali alcune Università partner del progetto possono meglio contribuire, in particolare indicatori di sostenibilità, transizione ecologica e turismo sostenibile. Su questi temi, infatti, esse presentano rilevanti competenze, testimoniate dalla presenza al loro interno sia di ricercatori che di gruppi che su tali temi svolgono ricerca teorica ed empirica. La Scuola si presenta come il luogo migliore per condividere, approfondire e disseminare esperienze, conoscenze e pratiche didattiche in materia.

Per garantire un approccio critico e un ambiente più dinamico e stimolante, la Scuola si apre anche ad esperti e ricercatori di università e istituzioni non partner del progetto. Oltre ad esperti provenienti dal mondo dell’impresa privata, è infatti prevista la partecipazione di studiosi di università di aree geografiche diverse da quelle coinvolte nel progetto, in particolare del nord Europa e del nord America (vedi programma).

Periodo e luogo
25-28 novembre 2025 presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.

Struttura della scuola
La Scuola è organizzata in tre sessioni mattutine, ognuna delle quali prevede 4 lezioni della durata di circa un’ora ciascuna. Le lezioni saranno tenute da docenti ed esperti provenienti prevalentemente da università, italiane e straniere, partner del progetto.
Nei pomeriggi si svolgeranno attività di discussione e presentazione di elaborati da parte dei partecipanti sui temi propri della scuola.
La mattina del 28 novembre sarà dedicata alla presentazione e visita di attività operanti nel campo della gestione e promozione sostenibile del territorio

Destinatari
La Scuola è aperta a tutti gli interessati. Sono previste borse di studio a copertura delle spese di vitto e alloggio. Il numero previsto di borse è 25. I vincitori saranno selezionati sulla base di un bando che sarà pubblicato a inizio settembre

 

Bando di iscrizione: le iscrizioni sono aperte fino al 20 settebre 2025

Programma

Form